Il nostro Staff:

Dott. Giulio Bellini - Responsabile Tecnico e Personal Trainer
Il mio obiettivo? Fare in modo che voi raggiungiate i vostri!! Sono in grado di programmare diverse tipologie di allenamento per venire incontro a tutte le esigenze (comprese quelle economiche e di tempo) per ottenere il massimo da ciascuno di voi! Volete allenarvi da soli? Volete allenarvi in piccoli gruppi di massimo 3 persone? Avete solo 30 minuti di tempo per allenarvi? Troveremo insieme la soluzione più adatta!
Qualunque sia il vostro obiettivo, per raggiungerlo insieme potremo avvalerci di tantissime varietà di allenamenti, a seconda del vostro gradimento. Qui di seguito alcune delle mie competenze:
- SPARTAN SGX TRAINING E PREPARAZIONE OCR / MUD RUN
- BODY BUILDING E CARDIO FITNESS
- PREPARAZIONE ATLETICA
- RECUPERO POST-TRAUMATICO
- GINNASTICA POSTURALE
- FUNCTIONAL TRAINING
- PILATES
- GINASTICA DOLCE
- TRX SUSPENSION TRAINING
- ALLENAMENTO VIBRATORIO
- TRAINING RESPIRATORIO CON SPIROTIGER
- PREPARAZIONE FISICA PER I CONCORSI D'AMMISSIONE NELLE FORZE ARMATE, FORZE DI POLIZIA E VIGILI DEL FUOCO
- CHECK UP DELLO STATO DI FITNESS
- CONSIGLI NUTRIZIONALI


Dott. Marco Nati - Personal Trainer
Personal Trainer Laureato in scienze motorie, è prossimo alla specializzazione in AMPA (attività motoria preventiva e adattata). Le sue competenze tecniche concernono nozioni avanzate per quanto riguarda l' allenamento in palestra (con attrezzi, cardio, allenamenti functional, calistenic), l'attività motoria adattata e/o preventiva (ginnastica posturale, ginnastica dolce, pilates) e la preparazione atletica in generale, con particolare predilezione per quella del calciatore.
Coach Carlo Petruzziello - Personal Trainer
Da grande appassionato di Sport e in particolare di OCR (Obstacles Course Race), la mia filosofia è che ogni ostacolo può essere superato, che sia nella vita o durante una gara.. Per questo cerco di trasmettere la mia passione per queste gare e la mia filosofia alle persone che seguo per aiutarle a raggiungere i propri obiettivi! Sia che tu voglia prepararti per una gara OCR od una Spartan Race o semplicemente sfidare te stesso per tornare in forma, metterò la mia grande esperieza sul campo a tua disposizione.
Qui di seguito le mie competenze e ed il mio curriculum sportivo :
Spartan SGX Coach Liv 2
Istruttore Spartan Obstacle Specialist
Istruttore FIOCR (Federazione Italiana Obstacle Course Race)
Giudice FIOCR (Federazione Italiana Obstacle Course Race)
Spartan Elite Obstacle Racer
Functional Trainer , Body e Joint Mobility.
Ex nuotatore professionista
Triathlon
Preparatore per Spartan Race , OCR ed eventi Endurance .
Runner e preparatore per Maratone e Mezze maratone.
Negli ultimi 3 anni ho partecipato ad oltre 40 gare OCR e Spartan tra America , Europa ed Italia14th di categoria European Spartan Race Championship Edinburgo 2016
Uno degli unici 4 Italiani ad aver completato ad oggi la Spartan Endurance Trifecta
Partecipato Spartan Agoge006 UK
Spartan Race Beast World Championship Tahoe Lake 2017 California
Professionisti esterni disponibili previo appuntamento:

Dott. Matteo Rinaldi
Un professionista esperto e qualificato che può mettere in atto le adeguate terapie, siano esse strumentali o prettamente fisico-motorie e manuali (massoterapie), volte al superamento della disabilità o della patologia temporanea, sia essa di natura posturale, cardiovascolare, respiratoria, neurologica o urologica.
I seguenti sono solo alcuni dei trattamenti che sono in grado di proporvi:
-
Elettroterapie (ionoforesi – tens – elettrostimolazione)
-
Magnetoterapia
-
Ultrasuoni/Laserterapia
-
Kinesiterapia attiva e passiva
-
Rieducazione cardiovascolare/respiratoria/neurologica
-
Rieducazione posturale – Metodo Mezierès
-
Rieducazione posturale – Metodo Souchard (RPG)
-
Massoterapia
-
Tecarterapia
-
Training del pavimento pelvico (con elettrostimolazione e non)
-
Idrokinesiterapia (riabilitazione in acqua)
-
Taping neuromuscolare

Dott. ssa Chiara Bellini
CHI È IL TNPEE
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva è una figura professionale che svolge attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione nei confronti delle disabilità dell’età evolutiva (fascia di età 0 - 18 anni). Il TNPEE possiede una laurea triennale (Decreto Interministeriale 2 aprile 2001) e le competenze necessarie per l’integrazione multidisciplinare del lavoro di equipe.
La cornice teorica all’interno della quale opera il TNPEE è rappresentata dal Modello bio-psico-sociale della disabilità suggerito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche, convenzionate o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Collabora con le equipe multidisciplinari formate dagli operatori sanitari della riabilitazione, dal neuropsichiatra infantile, dallo psicologo e dai professionisti dell’area pediatrica e pedagogica.
L’INTERVENTO NEUROPSICOMOTORIO
L’area di intervento del TNPEE è rappresentata dalle disabilità dello sviluppo, intese come quelle situazioni in cui in conseguenza di una malattia, di un disturbo o di una menomazione - comunque determinata e diagnosticata - il soggetto presenta difficoltà nell’attualizzazione delle abilità necessarie alle attività e alla partecipazione e, più in generale, alla realizzazione del progetto di crescita.
L’intervento del TNPEE si rivolge a bambini le cui difficoltà esitano in disabilità evolutive, per aiutarli a realizzare il loro percorso di crescita, ostacolato dalla presenza del disturbo. La caratteristica dell’intervento è rappresentata da un lavoro rivolto non tanto al deficit, ma all’integrazione delle competenze emergenti, ivi incluse quelle atipiche.
La terapia neuropsicomotoria è indicata:
-
nei disturbi pervasivi dello sviluppo (disturbi dello spettro autistico) e della regolazione emotivo-comportamentale;
-
nel ritardo mentale;
-
nei disturbi della coordinazione motoria (impaccio, maldestrezza, disprassia);
-
nei disturbi di sviluppo (ritardo psicomotorio, iperattività, disturbi dell’attenzione, ADHD) e nei disturbi di apprendimento e di linguaggio (DSA, disgrafia, discalculia, dislessia, DSL);
-
nelle patologie neuromotorie (paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche) e neuropsichiatriche acute e croniche, in tutte quelle situazioni in cui il disturbo origina o coinvolge principalmente la dimensione corporea interattiva
A.S.D. ANIS - Personal Training Roma - A.S.D. ANIS - Personal Training Roma - A.S.D. ANIS - Personal Training Roma - A.S.D. ANIS - Personal Training Roma